Responsabilità dei Genitori nel Controllo dei Profili Social dei Figli Minorenni: Analisi Giurisprudenziale e Obblighi Legali

La crescente diffusione dei social network tra i minori ha sollevato questioni rilevanti in merito alla responsabilità dei genitori nel monitorare l'attività online dei propri figli. Recenti pronunce giurisprudenziali hanno delineato con maggiore precisione gli obblighi genitoriali in questo ambito, evidenziando le conseguenze legali derivanti da una vigilanza inadeguata.​

Leggi di più »

DASPO di gruppo: la mera presenza tra tifosi scalmanati non basta a giustificare la misura

Il DASPO (Divieto di Accedere alle manifestazioni Sportive) è una misura di prevenzione adottata per garantire l'ordine pubblico negli eventi sportivi. Una recente pronuncia della giurisprudenza ha ribadito un principio importante: la sola presenza di un individuo all'interno di un gruppo di tifosi facinorosi non è sufficiente a giustificare l'adozione della misura. Occorre infatti valutare il ruolo effettivo del soggetto e la sua condotta specifica.

Leggi di più »

Sinistro Stradale e Inseguimento della Polizia: La Responsabilità del Conducente in Fuga

Nel caso di incidenti stradali che coinvolgono veicoli delle forze dell’ordine impegnati in operazioni di pubblica sicurezza, sorgono spesso questioni giuridiche complesse in merito alla responsabilità per i danni subiti dalle parti coinvolte. La recente sentenza della Corte di Cassazione (Sez. III Civile, 25 febbraio 2025, N. 4963) chiarisce un principio fondamentale: in caso di sinistro tra un veicolo privato in fuga e un mezzo delle forze dell’ordine impegnato nell’inseguimento, la responsabilità ricade integralmente sul conducente in fuga e sul proprietario del veicolo, salvo che l’azione della polizia non risulti sproporzionata.

Leggi di più »

Fondo di Garanzia INPS: Come Ottenere TFR e Stipendi in Caso di Fallimento del Datore di Lavoro

Quando un'azienda fallisce o attraversa una crisi economica tale da non poter pagare i lavoratori, questi ultimi si trovano di fronte a una situazione di grande incertezza. Fortunatamente, il Fondo di Garanzia INPS rappresenta una tutela fondamentale per i lavoratori dipendenti, garantendo il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e delle ultime tre mensilità di stipendio. In questo articolo esamineremo il funzionamento del Fondo di Garanzia, i requisiti per accedervi e la giurisprudenza di riferimento che ne disciplina l'applicazione.

Leggi di più »

La risarcibilità del danno non patrimoniale per la perdita di un animale d'affezione: evoluzione e prospettive giuridiche

La perdita di un animale domestico può costituire un evento altamente traumatico per il proprietario. Il legame affettivo tra l'uomo e gli animali ha portato negli anni a un progressivo riconoscimento giuridico della sofferenza derivante dalla loro perdita, aprendo la strada alla risarcibilità del danno non patrimoniale. Tuttavia, la giurisprudenza in materia è ancora divisa e l'orientamento della Corte di Cassazione oscilla tra il riconoscimento del valore affettivo dell'animale e la qualificazione dello stesso come semplice bene patrimoniale.

Leggi di più »

Denuncia e Querela: Differenze Fondamentali e Implicazioni Giuridiche

Spesso si tende a considerare denuncia e querela come sinonimi, ma in realtà si tratta di due istituti ben distinti del diritto penale italiano. Entrambi costituiscono strumenti attraverso cui la persona offesa da un reato può attivare l'intervento dell'autorità giudiziaria, ma differiscono per natura, tempi e conseguenze giuridiche. La corretta comprensione di tali differenze è essenziale per tutelare adeguatamente i propri diritti.

Leggi di più »

Incidente su Moto Non Omologata per Due: Concorso di Colpa e Responsabilità Giuridica

La questione della responsabilità in caso di incidente su una moto non omologata per il trasporto di due persone è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. In particolare, la Corte di Cassazione ha chiarito che la semplice presenza di un passeggero su un veicolo non omologato non implica automaticamente un concorso di colpa del trasportato. Tuttavia, la valutazione di eventuali profili di responsabilità deve essere condotta caso per caso, tenendo conto di fattori specifici quali l'incidenza della presenza del passeggero sulla dinamica del sinistro e la consapevolezza del trasportato sulla non conformità del veicolo.

Leggi di più »